
Mezzelune Con Ricotta e Pecorino
La ricetta della pasta Mezzelune ripiene con Ricotta e Pecorino di Bolognami e la tipica preparazione delle Massaie del nostro territorio che poteva esse fatta solo in certi periodi dell'anno. In quanto dovevano essere disponibili le Ciliege, anche potrebbe essere realizzata con altri frutti che anno la stessa acidità e dolcezza e che con il pecorino creino un contrasto perfetto.
Le Mezzelune Fatte a Mano al Momento sono la Preziosità di Questa Ricetta
Certamente questa ricetta della pasta ripiena Mezzelune fatte a mano con ripieno di Ricotta e Pecorino abbinate a delle Ciliege saltate nel burro può sembrare un piatto un po complicata sia nella preparazione che nel gusto ma non è così. Vedrete questa pasta ripiena fatta a mano si rivelerà una bella sorpresa, la cosa importante porre attenzione nel bilanciare bene il salato, il dolce e l'acidità e avrete un grande risultato. Comunque le Mezzelune possono essere anche abbinate con qualsiasi altro sugo che a voi piace o riteniate sia un abbinamento di vostro gradimento, le abbiamo preparate anche con un sugo di Funghi misti ed erano molto buone, è sicuramente un giusto abbinamento anche una salsa al Tartufo, Nero o Bianco che sia.
Ingredienti per 4 Persone
- 500 Gr di Farina 00 Linea Pasta Bolognami
- 5 Uova Fresche di Qualità
- 250 Gr di Ricotta di Fresca di Pecora
- 250 Gr di Pecorino di Norcia Stagionato Roccaccio
- Olio di Oliva Extra Vergine Santa Margherita Bolognamili
- 250 Gr di Ciliege non Troppo Mature
- 1 Cucchiaino da Caffè Scarso di Zucchero
- 250 Gr Grammi di Burro di Ottima Qualità
- Sale Quanto Basta
- Pepe Nero Quanto Basta
Come si Preparano Le Mezzelune con Ricotta e Pecorino
Iniziamo la preparazione della ricetta della pasta Mezzelune ripiene con Ricotta e Pecorino con sugo di Ciliege saltate al Burro, creiamo una fontana di Farina e rompiamoci dentro le Uova iniziamo ad mescolare fino che l'impasto non sia bello liscio, creiamo una palla copriamo e facciamo riposare un attimo. Prepariamo il ripieno schiacciando con una forchetta la ricotta, aggiungete un filo di Olio di Oliva Extra Vergine Santa Margherita Bolognami e aggiungete il Pecorino di Norcia Stagionato Roccaccio grattugiato, assaggiate e dosate di Sale e Pene. A questo punto prendete la Macchina per la Pasta, tagliate delle piccole porzioni dell'impasto e iniziate a passarle nella macchina, dovete creare una sfoglia abbastanza sottile, tagliatela a ce4rchi con un coppa pasta. Mettete il ripieno in un sac a poche il ripieno e distribuitelo nella giusta quantità che vi permetta di poter chiudere a mezza luna la pasta, schiacciate bene i due lembi. Sciogliete circa 100 Gr di Burro in una padella, fateci saltare le ciliegie alle quali avrete tolto il nocciolo precedentemente, appena calde assaggiate, se troppo acide aggiungete una piccola quantità di zucchero. Mettete abbondante acqua salata sul fuoco, appena bolle mettete a cuocere le Mezzelune, devo essere scolate al dente, la Pasta Fresca Fatta in Casa cuoce velocemente. Scolate e impiattate singolarmente, versate sopra una moderata quantità del sugo di ciliege. Buon Appetito.
Per le Mezzelune Ricotta e Pecorino il Migliore Abbinamento è il Grechetto dei Colli Martani Terre de la Custodia
Per questa ricetta della pasta Mezzelune ripiene con Ricotta e Pecorino con riduzione di Ciliege, a nostro avviso il vino più idoneo per questo primo piatto è il Grechetto Colli Martani Terre de la Custodia, questo vino bianco è prodotto con uve Grechetto che vengono coltivate ad una altitudine di ca. 400 s.l.m.,con sistema di allevamento a cordone speronato da vigneti di ca.16 anni di età, ubicati tra la zona di Montefalco e Massa Martana nella nostra bellissima Umbria. Il terreno che troviamo in questo territorio è prevalentemente di medio impasto tendente all'argilloso. La superficie del vigneto è di ca. 5 Ha con una densità di impianto di 5000 ceppi/ettaro con una media di produzione per ettaro di 100 Q.li. Nel bicchiere si presenta di colore giallo intenso con richiami dorati. Al naso si percepire subito la pesca gialla, gli agrumi e i fiori di ginestra, note di frutta esotica quali il mango, con finale di macchia mediterranea e di asparago. In bocca si fa subito notare per la sua freschezza e sapidità, il sorso è avvolgente e pieno con una piacevole morbidezza.
Lascia un Commento