Rosato Perticaia Umbria I.G.T.
Il Vino Perticaia di cui qui vi perlo è un Rosè o Rosato dell'Umbria I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica), fresco ed elegante, ottenuto da un blend di Sangiovese e altre Uve dell'areale. Si presenta con un delicato colore rosa tenue dai riflessi salmone e un bouquet raffinato di rosa selvatica, pesca tabacchiera e agrumi come il pompelmo. Al palato è equilibrato e armonico, con una vivace freschezza.
La Storia della Cantica Perticaia e della Famiglia Becca
La storia di Cantina Perticaia ha inizio nel 2018, quando la famiglia Becca ha acquistato la cantina a Montefalco, in Umbria, che era a conduzione familiare. L'azienda si basa sull'importanza del legame con la terra, come suggerito dal nome "perticaia", parola arcaica che indica l'aratro, strumento che rappresenta il legame tra uomo e agricoltura. Prima dell'acquisizione, la cantina aveva già alle spalle un'esperienza decennale nel settore vinicolo, con la prima vendemmia professionale risalente al 1968. La filosofia della cantina è incentrata sulla valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni, con particolare attenzione alla produzione di vini eleganti e raffinati, come il Montefalco Sagrantino D.O.C.G. (Denominazione d'Origine Controllata e Garantita). L'azienda è stata pioniera nella riscoperta e valorizzazione del Trebbiano Spoletino, un vitigno autoctono di montagna, che oggi rappresenta un segno distintivo della cantina.
Caratteristiche Organolettiche e Note Olfattive del Rosato Perticaia Umbria I.G.T.
Il Perticaia Rosato Umbria I.G.T. si distingue per le sue note olfattive di ciliegia, fragola, lampone e ribes, con sentori floreali, rosa selvatica e un accenno di melograno. Al palato, è fresco ed equilibrato, caratterizzato da una vivace acidità, sentori di frutti rossi e una piacevole mineralità che si accompagnano a una trama tannica e una buona persistenza.
Come Gustare il Rosato Perticaia Umbria I.G.T.
Il miglior abbinamento per il Perticaia Rosato Umbria I.G.T. include piatti a base di pesce fresco, antipasti leggeri, salumi, primi piatti con ragù, e grigliate miste di carne bianca o pesce. È un vino versatile che si abbina bene anche con formaggi freschi, come nella tradizione umbra, e con la cucina asiatica, come sushi e sashimi.
Lascia un Commento